Cosa significa sostenibilità?

Per chiarire gli scopi di Sustainable Sardinia, dobbiamo parlare di tre argomenti: lo sviluppo sostenibile, la sostenibilità computazionale, e quali sono i problemi della Sardegna riguardo la sostenibilità.

Che cos’è lo sviluppo sostenibile?

Le origini del concetto di sostenibilità sono remote e possono essere seguite attraverso la storia della filosofia politica, ma negli ultimi anni il termine è diventato una sorta di tormentone dal significato poco chiaro (Du Pisani, 2006; Spindler, 2013).

Nel 1987, il Rapporto Brundtland delle Nazioni Unite ha stabilito il quadro politico per lavorare in questo campo, e ha fornito la seguente definizione ampiamente accettata (Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, 1987):

“Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni.”

Nel 2017, l’ONU ha prodotto un elenco di 17 obiettivi affinchè fossero “un progetto per raggiungere un futuro migliore e più sostenibile per tutti” (Nazioni Unite, 2017):

  1. Porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque.
  2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere agricoltura sostenibile.
  3. Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età.
  4. Garantire un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento per tutti, per tutta la vita.
  5. Raggiungere l’uguaglianza di genere e dare potere a tutte le donne e le ragazze.
  6. Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti.
  7. Garantire l’accesso a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.
  8. Promuovere una crescita economica continuativa, inclusiva e sostenibile, piena occupazione produttiva e lavoro dignitoso per tutti.
  9. Costruire infrastrutture resilienti, promuovere l’inclusione e l’industrializzazione sostenibile e favorire l’innovazione.
  10. Ridurre la disuguaglianza all’interno e tra i paesi.
  11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
  12. Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
  13. Intraprendere azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.
  14. Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per sviluppo sostenibile.
  15. Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, fermare e invertire la rotta degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.
  16. Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, fornire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire un sistema efficace, responsabile, e istituzioni inclusive a tutti i livelli.
  17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Sviluppo sostenibile
obiettivi
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite (Nazioni Unite, 2017).

Per chiarire ulteriormente gli obiettivi, l’ONU ha fornito un elenco di sotto-obiettivi per ciascun obiettivo, per un totale di 169. Mentre alcuni dei sotto-obiettivi si applicano in pratica solo a paesi in via di sviluppo, altri sono molto più generali. Ad esempio, si consideri il seguente (Nazioni Unite, 2017):

“Migliorare progressivamente […] l’efficienza nel consumo delle risorse globali e nella loro produzione e cercare di svincolare la crescita economica dall’ambiente degrado […].”

Questo obiettivo potrebbe applicarsi ai paesi in via di sviluppo così come a aree periferiche dei paesi sviluppati economicamente depresse. In entrambi i casi, lo sviluppo non sostenibile impone una scelta tra lavoro e inquinamento, che si nasconde spesso sotto la presunta sostenibilità, a beneficio finanziario degli speculatori (Puggioni, 2014; Tola, 2016).

L’aggettivo sostenibile ha molteplici significati e, allo stesso modo, lo sviluppo ha molteplici aspetti. Uno di questi aspetti è che non basta per essere sopportabile date le risorse disponibili. Lo sviluppo sostenibile deve anche essere un piano a lungo termine per la gestione delle risorse (Daly, 1990):

“Per la gestione delle risorse rinnovabili vi sono due ovvi principi di sviluppo sostenibile. Innanzitutto i tassi di raccolta dovrebbero essere uguali ai tassi di rigenerazione (rendimento continuativo). In secondo luogo, i tassi di emissione dei rifiuti dovrebbero essere uguali alle capacità assimilative naturali degli ecosistemi in cui sono emessi i rifiuti. Le capacità rigenerative e assimilative devono essere trattate come capitale naturale, e il mancato mantenimento di queste capacità deve essere trattato come consumo di capitale, e quindi come non sostenibile”

Cos’è la sostenibilità computazionale?

La sostenibilità computazionale è applicare l’informatica allo sviluppo sostenibile, a campi come l’ecologia, l’economia e gli studi sociali. La comunità della sostenibilità computazionale condivide la seguente visione (Gomes et al., 2019):

“La nostra visione è che gli informatici possano e debbano svolgere un ruolo chiave nell’aiutare ad affrontare le sfide sociali e ambientali, nel perseguimento di a futuro sostenibile, promuovendo allo stesso tempo l’informatica come disciplina.”

La sostenibilità computazionale non è però solamente qualcosa da informatici. Per avere successo, la sostenibilità computazionale ha bisogno della collaborazione di un grande numero di esperti in scienze sociali, ambientali e naturali.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di lavoro svolto nel campo dell’informatica sostenibilità.

Perché l’interesse per la Sardegna?

La Sardegna è la seconda isola più grande del Mar Mediterraneo e ha un popolazione di circa 1,6 milioni di persone, per lo più appartenenti al gruppo etnico locale: i sardi (Danver, 2015).

I sardi sono un gruppo etnico in Italia in modo simile a come i gallesi, gli scozzesi e gli irlandesi sono gruppi etnici nelle isole britanniche. Sebbene oggi l’italiano sia la lingua più parlata in Sardegna, la locale lingua sarda, una lingua romanza autonoma che è un dialetto dell’italiano, è ancora parlata anche se spesso come “lingua ereditaria” (Onnis, 2019). Altre lingue parlate in Sardegna sono: il catalano, il gallurese, il sassarese e il tabarchino. Questa diversità rende l’isola ricca tradizioni culturali e le da una forte identità, sebbene l’italianizzazione, che ha avuto il suo picco durante l’era fascista degli anni ‘20, ha eroso – e sta erodendo tuttora – questo ricco tessuto culturale. Questo perché la popolazione associa la lingua italiana con promesse di miglioramento delle loro condizioni socio-economiche (Schjerve, 1993; Mongili, 2012), al prezzo dell’alienazione culturale. Questo processo di culturale cringe mostra perché si può descrivere la situazione sociale ed economica della Sardegna con gli strumenti forniti dagli studi postcoloniali (Sulis, 2012; Mongili, 2015), analogamente a quanto fatto per la Scozia (Macdonald, 2006).

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Sardegna era una delle regioni più povere dell’intera Europa. A partire dagli anni cinquanta, l’industrializzazione indotta del Piano rinascimentale migliorò le condizioni economiche degli abitanti, ma la il miglioramento rallentò all’inizio degli anni ‘70 fino a fermarsi complessivamente (Biagi et al., 2019). Oggi, sia il reddito pro capite dell’isola che il suo tasso di occupazione sono ben al di sotto della media italiana ed europea (Commissione europea, 2010).

I risultati delle politiche di sviluppo non sostenibile in Sardegna sono ben visibili. Circa la metà del territorio della Sardegna è minacciato dal processo di desertificazione e le risorse idriche sotterranee sono quantitativamente superiori alle acque superficiali. Tuttavia, la concentrazione di nitrati nell’acqua è superiore alla soglia consentita secondo le normative UE, principalmente a causa dell’inquinamento (Ghiglieri e Da Pelo, 2016). Considerando lo stato di degrado del suolo nelle zone delle miniere ormai chiuse, un rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) fa una spaventosa osservazione (Aru, Tomasi e Vacca, 2006):

“I terreni coinvolti, inizialmente molto fertili, sono stati irreversibilmente contaminati. Gli orizzonti superficiali ora mostrano alti valori di piombo, e quantità significative di zinco, manganese e cadmio.”

Anche il turismo non sostenibile è diventato un problema ambientale (Aru, Tomasi e Vacca, 2006):

“Lo sfruttamento delle falde acquifere nelle zone costiere, che è salito alle stelle con il boom nel turismo, non è adeguatamente gestito. Purtroppo l’estrazione eccessiva di acqua sotterranea ha alterato l’equilibrio con le acque marine, provocando intrusioni di salinità che contaminano le falde acquifere e provocano depositi salini sui suoli.”

Inoltre, la Sardegna ospita un gran numero di siti militari, in particolare poligoni per il test di armi, che rappresentano un pericolo sia per la salute delle persone che vivono nelle vicinanze che l’ecosistema (Zucchetti, 2005; Cristaldi et al., 2013).

Per tutti questi motivi, la Sardegna ha un disperato bisogno di un vere politiche di sviluppo sostenibile, prima che sia troppo tardi.

Riferimenti bibliografici

Aru, A., Tomasi, D. and Vacca, A. (2006). Chapter 17: Aspects of Environment Degradation in Sardinia. In: Tennyson, L. and Zingari P. C. eds., Preparing for the next generation of watershed management programmes and projects: Water Resources for the Future. Food And Agriculture Organization of the United Nations (FAO), pp. 172-173.

Biagi, B., Dettori, B., Paci, R. and Usai, S. (2019). Economic development in Sardinia: overcoming the insularity gap. Centro Ricerche Economiche Nord Sud (CRENOS) Working Papers. Universtià di Cagliari, Università di Sassari, p. 2.

Commissione europea (2010). Regional Innovation Monitor Plus: Sardinia. [online] ec.europa.eu. Disponibile in: https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/regional-innovation-monitor/base-profile/sardinia [Acceduto il 7 Gennaio 2021].

Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (1987). Our Common Future, Chapter 2: Towards Sustainable Development – A/42/427 Annex.

Cristaldi, M., Foschi, C., Szpunar, G., Brini, C., Marinelli, F. and Triolo, L. (2013). Toxic Emissions from a Military Test Site in the Territory of Sardinia, Italy. International Journal of Environmental Research and Public Health, 10(4), pp. 1631–1646.

Daly, H. (1990). Toward Some Operational Principles of Sustainable Development. In: Ecological Economics, (2), pp. 1-6.

Danver, S. L. ed. (2015). Native peoples of the world : an encyclopedia of groups, cultures, and contemporary issues. London; New York: Routledge, p. 370.

Du Pisani, J.A. (2006). Sustainable development – historical roots of the concept. Environmental Sciences, 3(2), pp. 83–96.

Fang, F., Nguyen, T.H., Pickles, R., Lam, W.Y., Clements, G.R., An, B., Singh, A., Schwedock, B.C., Tambe, M. and Lemieux, A. (2017). PAWS — A Deployed Game-Theoretic Application to Combat Poaching. AI Magazine, 38(1), pp. 23–36.

Farnsworth, A., Sheldon, D., Geevarghese, J., Irvine, J., Van Doren, B., Webb, K., Dietterich, T.G. and Kelling, S. (2014). Reconstructing Velocities of Migrating Birds from Weather Radar – A Case Study in Computational Sustainability. AI Magazine, 35(2), pp. 31–48.

Freund, D., Henderson, S. G. and Shmoys, D. B. (2019). Bike Sharing. In: Hu, M. ed., Sharing economy: making supply meet demand. Cham, Switzerland: Springer, pp. 435-460.

Ghiglieri, G. and Da Pelo, S. (2016). Hydrogeological Assessment of Sardinia and Related Issues. In: Corsale, A. and Sistu, G. eds., Surrounded by water: landscapes, seascapes and cityscapes of Sardinia. Newcastle Upon Tyne, UK: Cambridge Scholars Publishing, p. 36.

Global Forest Watch (2014). Forest Monitoring, Land Use & Deforestation Trends | Global Forest Watch. [online] www.globalforestwatch.org. Disponibile in: http://globalforestwatch.org [Acceduto il 3 Gennaio 2021].

Gomes, C., Dietterich, T., Barrett, C., Conrad, J., Dilkina, B., Ermon, S., Fang, F., Farnsworth, A., Fern, A., Fern, X., Fink, D., Fisher, D., Flecker, A., Freund, D., Fuller, A., Gregoire, J., Hopcroft, J., Kelling, S., Kolter, Z., Powell, W., Sintov, N., Selker, J., Selman, B., Sheldon, D., Shmoys, D., Tambe, M., Wong, W.-K., Wood, C., Wu, X., Xue, Y., Yadav, A., Yakubu, A.-A. and Zeeman, M.L. (2019). Computational sustainability. Communications of the ACM, 62(9), pp. 56–65.

Macdonald, G. (2006). Postcolonialism and Scottish Studies. In: McCracken, S. and Glover, D. eds., After Iraq: reframing postcolonial studies. London: Lawrence & Wishart, pp. 116-131. ISBN 9781905007547

Mongili, A. (2012). La visibilità sociale delle competenze linguistiche in Sardegna: un tentativo di problematizzazione. In: Oppo, A. ed., Le lingue dei Sardi. Una ricerca sociolinguistica. Cagliari: Regione Autonoma della Sardegna, pp. 87-94.

Mongili, A. (2015). Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna. Cagliari: Condaghes, ch. 1, sec. 2. ISBN 978-8873562573

Nazioni Unite (2017). Resolution adopted by the General Assembly on 6 July 2017, Work of the Statistical Commission pertaining to the 2030 Agenda for Sustainable Development.

Onnis, G. (2019). A corpus-based analysis of the vitality of Sardinian. A comparison with Māori. Bologna: Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC) e Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. AlmaDL. DOI 10.6092/unibo/amsacta/6196. In: D. R. Miller (ed.) Quaderni del CeSLiC. Occasional papers, p. 47.

Puggioni, A. (2014). Aspetti geografici e normativi delle bonifiche delle aree inquinate del Nord Sardegna. Tesi di dottorato. Università di Sassari, pp. 47-49.

Schjerve, R. R. (1993). Sardinian: Italian. In: Posner, R. and Green, J. N. (eds.) Trends in Romance Linguistics and Phonology (5). Berlin: De Grutyer, p. 272.

Spindler, E.A. (2013). The History of Sustainability The Origins and Effects of a Popular Concept. In: I. Jenkins and R. Schröder, eds., Sustainability in Tourism. Gabler, Wiesbaden: Springer, pp. 9–31.

Sulis, G. (2012) Dalla resistenza anticoloniale alla condizione postcoloniale. La Sardegna di Sergio Atzeni. In: Marras, M., Pias, G. and Contarini, S. (eds.) L’identità sarda del XXI secolo - tra globale, locale e postcoloniale. Nuoro: Il Maestrale, pp. 77-96 (19). ISBN 978-88-6429-136-9

Tola, V. (2016). Chimica verde in Sardegna. Dal fallimento annunciato del progetto Matrìca l’ennesima “cattedrale nel deserto”? Le responsabilità di Eni. Aladinpensiero News. [online] 15 Jan. Available at: http://www.aladinpensiero.it/?p=51526 [Accessed 2 Jan. 2021].

Zucchetti, M. (2005). Environmental Pollution and Population Health Effects in the Quirra Area, Sardinia Island (Italy) and the Depleted Uranium Case. Journal of Environmental Protection and Ecology, 4(1), pp. 82-92.